• Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

E’ il mercato più antico e popolare di Palermo: si estende in Piazza Caracciolo e dintorni, nasce come bottega della carne, una volta chiusa da arcate oggi completamente all'aperto in cui la merce (carni, pesce, frutta) viene esposta in tipiche bancarelle su apposite lastre di marmo chiamate "Balate". Anticamente era chiamato la Bucciria grande, questo termine deriva da una parola francese, boucherie che significa macelleria, perché in epoca angioina vi sorgeva un macello. Fin dall'epoca araba fu, per la vicinanza dell'approdo della Cala (porto di origine fenicia), residenza preferita di mercanti orientali, pisani, genovesi, veneziani, amalfitani, ecc. Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura. Muovendosi all'interno del fitto intreccio di vicoli e piazzette del mercato della Vucciria si possono ritrovare tutti gli ingredienti della cucina siciliana incluse le profumatissime spezie.

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies