• Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

  • Cosa visitare a Palermo

    I Tesori della Loggia

    I Tesori della Loggia sono cinque gioielli architettonici, vicinissimi tra loro, ubicati nel centro storico della città tra la via Roma e il mare.

    » Scopri l'itinerario


    l Circuito del Sacro

    Il circuito si muove trasversalmente lungo i secoli che hanno segnato le bellezze storico artistiche religiose di Palermo.

    » Scopri l'itinerario

La Storia

La chiesa sorge sulla piccola piazza della Doganella, sopra un’alta gradinata. Costruita nei primi anni del Cinquecento su progetto di Matteo Carnelivari, la Chiesa di Santa Maria della Catena è considerata un superbo esempio di stile gotico-catalano, con qualche influsso rinascimentale. La chiesa deve il suo nome alla lunga catena che fissata alla sua parete esterna, chiudeva l’accesso all’antico porto di Palermo.  All’esterno si nota ancora il rivestimento originario in conci squadrati, e le primitive finestre con trafori nelle lunette laterali. L’edificio è preceduto da un portico con tre archi ribassati, sotto il quale stanno tre portali, con bassorilievi di ANTONELLO GAGINI . L'interno è a tre navate, con tre absidi. La navata centrale si caratterizza per le sue volte a costoloni, mentre le navate laterali hanno volte a botte. Numerose sono le decorazioni, soprattutto del Settecento: notevoli gli affreschi di Olivio Sozzi e due sarcofagi, uno antico ed uno del Cinquecento.


Galleria fotografica

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies